Presentazione
Durata
dal 13 Marzo 2025 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Si informano le SS.LL. che il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, organizzerà, in occasione della celebrazione dell’Anniversario della firma dei Trattati di Roma, un evento in zona Piazza della Repubblica a Roma, nella Piazza ristrutturata davanti al Planetario, nel periodo che va dal 24 al 26 marzo 2025.
L’evento vedrà la partecipazione delle più alte cariche dello Stato insieme ad altre Istituzioni dell’Unione Europea.
In tale occasione, sarà allestito un Villaggio dal tema “Agricoltura È”, all’interno del quale diverse associazioni di categoria, forze dell’ordine, aziende e consorzi presenteranno iniziative incentrate su biodiversità, tecnologia, innovazione, sostenibilità e ricerca, con l’obiettivo di raccontare l’Agricoltura italianaVillaggio “Agricoltura È” – Roma Piazza della Repubblica (24-26 marzo 2025) Si informano le SS.LL. che il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle
Foreste, organizzerà, in occasione della celebrazione dell’Anniversario della firma dei Trattati di Roma, un evento in zona Piazza della Repubblica a Roma, nella Piazza ristrutturata davanti al Planetario, nel periodo che va dal 24 al 26 marzo 2025.
L’evento vedrà la partecipazione delle più alte cariche dello Stato insieme ad altre Istituzioni dell’Unione Europea.
In tale occasione, sarà allestito un Villaggio dal tema “Agricoltura È”, all’interno del quale diverse associazioni di categoria, forze dell’ordine, aziende e consorzi presenteranno iniziative incentrate su biodiversità, tecnologia, innovazione, sostenibilità e ricerca, con l’obiettivo di raccontare l’Agricoltura italiana, anche attraverso la promozione di attività dedicate ai più giovani,
indirizzando momenti mirati, nel corso della mattinata dei tre giorni e all’ interno del Villaggio stesso, sia agli istituti del primo che del secondo ciclo.
In particolare, per il primo ciclo, sono previsti stand e aree tematiche dedicate, laboratori interattivi e formativi per la conoscenza e la diffusione di un corretto stile alimentare.
Le scuole interessate alla visita del Villaggio potranno inviare la propria adesione,
compilando il form al link indicato https://monitoraggi.usrlazio.it/index.php/673127?lang=it entro mercoledì 19 marzo, indicando il giorno scelto per la visita (25-26 marzo), le classi aderenti, il numero degli alunni e degli accompagnatori e il nominativo di un referente.
Considerata la rilevanza delle istituzioni coinvolte e l’importanza delle tematiche trattate, se ne chiede la più ampia diffusione all’intera comunità scolastica ricordando che il Villaggio sarà aperto al pubblico dalle ore 09:30/10:00 fino alle ore 22:00.
Si ringrazia per la sempre proficua e fattiva collaborazione., anche attraverso la promozione di attività dedicate ai più giovani,
indirizzando momenti mirati, nel corso della mattinata dei tre giorni e all’ interno del Villaggio stesso, sia agli istituti del primo che del secondo ciclo.
In particolare, per il primo ciclo, sono previsti stand e aree tematiche dedicate, laboratori interattivi e formativi per la conoscenza e la diffusione di un corretto stile alimentare.
Le scuole interessate alla visita del Villaggio potranno inviare la propria adesione, compilando il form al link indicato https://monitoraggi.usrlazio.it/index.php/673127?lang=it entro mercoledì 19 marzo, indicando il giorno scelto per la visita (25-26 marzo), le classi aderenti, il numero degli alunni e degli accompagnatori e il nominativo di un referente.
Considerata la rilevanza delle istituzioni coinvolte e l’importanza delle tematiche trattate, se ne chiede la più ampia diffusione all’intera comunità scolastica ricordando che il Villaggio sarà aperto al pubblico dalle ore 09:30/10:00 fino alle ore 22:00.
Si ringrazia per la sempre proficua e fattiva collaborazione.