Percorsi di formazione in materia di cybersicurezza riservata a dirigenti scolastici e docenti degli istituti di ogni ordine e grado della regione Lazio

Anno scolastico 2024/2025

percorsi formativi sui temi della sicurezza riservati a dirigenti scolastici e docenti degli istituti di ogni ordine e grado della regione Lazio

Presentazione

Durata

dal 13 Febbraio 2025 al 27 Febbraio 2025

Descrizione del progetto

Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale della Presidenza del Consiglio (ACN), propone dei percorsi formativi sui temi della sicurezza riservati a dirigenti scolastici e docenti degli istituti di ogni ordine e grado della regione Lazio.
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è l’Autorità nazionale che, oltre a provvedere alla tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza e di prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici favorisce il raggiungimento dell’autonomia tecnologica e ha tra i suoi obiettivi principali quello di offrire supporto alle iniziative che mirano all’aumento della formazione e della consapevolezza in materia cyber.
La formazione verterà sulle seguenti tematiche:
• Intelligenza Artificiale (AI)
La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto della società e delle tecnologie digitali. In questa area si affronteranno i seguenti temi: fondamenti dell’AI, Machine Learning, AI Generativa e LLM, Implicazioni etiche e sociali dell’AI.
• Informatica di Base
Una introduzione ai concetti fondamentali dell’informatica, essenziali per chiunque utilizzi o lavori con le tecnologie digitali. In particolare: Architettura dei computer, elementi di programmazione, concetti essenziali di hardware, software e reti.
• Sicurezza Informatica
Una panoramica sui concetti fondamentali della cybersicurezza, fornendo ai partecipanti gli strumenti di base per proteggere dispositivi, dati e reti da minacce digitali. In particolare:
principi di sicurezza, tipologie comuni di minacce informatiche (malware, phishing, ransomware), con alcuni casi di esempio.
Nel corso degli incontri verranno altresì illustrate le attività di orientamento degli studenti, anche mirate alle discipline STEM, e in particolare a quelle informatiche e più specificamente a quelle della cybersicurezza, ai fini dell’elaborazione da parte delle istituzioni scolastiche dei Piani dell’offerta formativa in materia di cybersicurezza; formazione specifica, a livello di istruzione professionale e tecnica, di istruzione liceale e di ITS Academy, prevedendo anche la possibilità di far strutturare dei tirocini formativi per gli studenti presso l’Agenzia.

I corsi saranno tenuti da ricercatori e specialisti operanti nel campo della cybersicurezza dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. L’approccio didattico sarà fortemente orientato alla pratica, con una forte interazione e casi di studio tratti da scenari reali, in cui verranno illustrati e spiegati i più diffusi programmi di protezione utilizzati sulla Rete per cercare di arginare al massimo l’attacco del computer da virus, malware e spamming.
La formazione rivolta ai dirigenti scolastici si svolgerà in un unico incontro e avrà la durata di 2 ore, presumibilmente da tenersi nel mese di aprile o maggio 2025.
La formazione invece rivolta ai docenti avrà la durata di sei ore e si svolgerà in tre differenti giornate.
1. Primo incontro di 2 ore sui temi della Sicurezza Informatica e rischi e pericoli della navigazione sulla rete internet dei minori;
2. Secondo incontro di 2 ore sull’informatica di base relativa alla sicurezza on line, all’utilizzo di Internet e delle tecnologie per la didattica e sull’integrazione dei concetti di sicurezza e protezione all’interno della programmazione didattica.
3. Terzo incontro di 2 ore sui temi dell’Intelligenza Artificiale (AI): fondamenti.
I corsi saranno organizzati in tre cicli di lezioni, ciascuno dei quali interesserà circa 100 persone e si terranno nell’a.s. 2025/26, a partire dal mese di ottobre p.v. Ai docenti verranno impartite nozioni specifiche e sarà messo a loro disposizione del materiale informativo.

I dirigenti scolastici e i docenti interessati potranno dare la propria adesione ai percorsi formativi in questione accedendo e compilando il modulo online reperibile al seguente indirizzo web
https://monitoraggi.usrlazio.it/index.php/324452?lang=it entro le ore 14:00 del 27 febbraio 2025.
La compilazione del form è individuale.
Sulla base delle adesioni pervenute saranno redatti i calendari dei corsi e ne sarà data successiva informazione al personale interessato.