Presentazione
Durata
dal 13 Febbraio 2025 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Gentilissimi,
Continua e si rafforza così l’impegno di AMA per sensibilizzare gli alunni e gli studenti della Capitale sui temi dell’ambiente e del decoro della nostra città, un impegno che nasce dalla convinzione che solo in questo modo si possa contribuire alla nascita di un senso civico diffuso e promuovere comportamenti virtuosi.
Per farlo occorre partire proprio dal mondo della scuola, primo vero laboratorio di formazione delle future generazioni, ma anche veicolo insostituibile per l’educazione di quanti, oggi, sono già adulti.
Un programma di attività per avvicinare gli studenti ai temi dell’ambiente e aiutare i docenti nel fondamentale compito di educare i giovani alla sostenibilità, attraverso la conoscenza del ciclo dei rifiuti e la consapevolezza dei comportamenti virtuosi che tutti i cittadini, di oggi e di domani, devono mettere in pratica.
Nuove iniziative, dunque ma SEMPRE GRATUITE e ideate nel rispetto delle diverse modalità di apprendimento degli studenti, differenziate quindi per fascia di età degli studenti cui si rivolgono. Si passa così dall’approccio ludico del learning by doing adottato con i più piccoli, al coinvolgimento esperienziale con l’ausilio della tecnologia per gli studenti più grandi della primaria, fino a veri e propri giochi di ruolo per i ragazzi della secondaria di primo grado, così da conciliare il loro bisogno di essere protagonisti con lo sviluppo di una responsabilità sociale consapevole.
Anche nell’offerta di didattica a distanza sono stati ideati nuovi strumenti a disposizione dei docenti per svolgere in autonomia, durante tutto l’anno scolastico, un programma di educazione civica ambientale.
Descrizione attività
Per le scuole dell’infanzia e delle primarie I II https://www.amaroma.it/
Rifiuti in gioco
Un minitorneo a squadre per coinvolgere i più piccoli con giochi motori che aiutano a capire e memorizzare i principi fondamentali del riciclo e della raccolta differenziata: guidati dagli operatori impareranno dove buttare le differenti tipologie di rifiuti, cosa significa economia circolare, come sostituire gli oggetti usa e getta con beni durevoli e come gestire i rifiuti indifferenziati. Non mancherà l’occasione di toccare con mano il riutilizzo delle materie grazie alla “Medaglia al Valore”
Durata: 90 minuti
Per le scuole Primarie II IV V https://www.amaroma.it/
Waste Travel 360°
è un tour virtuale all’interno degli impianti di trattamento dei rifiuti, che porterà gli alunni di terza, quarta e quinta elementare grazie ai visori Oculus, ad effettuare un viaggio immersivo all’interno delle fabbriche del riciclo. Guida e aiuto per i bimbi verrà dall’Avatar mascotte che sarà presente all’interno di tutto il tour. L’attività propone agli studenti una conoscenza diretta dei luoghi di gestione dei rifiuti, per capire meglio come e perché è indispensabile effettuare una corretta raccolta differenziata. A disposizione degli studenti e dei docenti anche un “Quaderno dei giochi” per approfondire le tematiche e continuare a capire… divertendosi!
Durata: 2 ore
Per le scuole secondarie di primo grado https://www.amaroma.it/
Sindaci per un giorno
Un gioco di ruolo a gruppi per coinvolgere i ragazzi nella gestione dei rifiuti simulando un dialogo istituzionale tra Giunta comunale, la Commissione Ambiente, la Commissione Economica e quella sociale, analizzando così tutti gli aspetti e gli impatti del tema. Con il supporto degli operatori che presenteranno le “mozioni” gli studenti saranno chiamati a dialogare, approfondire e prendere, infine, decisioni consapevoli: protagonisti del proprio futuro, anche ambientale. A disposizione dei docenti, inoltre, ci sarà una guida con ulteriori approfondimenti e scenari per replicare, se lo desiderano, l’esperienza fatta durante l’attività.
Durata: 90 minuti
Di seguito il link per visitare il sito di AMAperlascuola per poter partecipare: https://www.amaroma.it/
Per ulteriori informazioni Potete contattarmi
Saluti
Amaperlascuola
CMN Funzione Comunicazione Ama Spa
Via Calderon de la Barca 87 – 00142 Roma
Tel 06 51692532 – www.amaroma.it